Smirnov, Michail Jurievich. Il percorso verso la professione: intervista con Mikhail Smirnov Mikhail Yurievich Smirnov

Per la prima volta divennero titolari a pieno titolo delle giacche rosse e del titolo di “Immortali”.

Biografia

Nel 1973 si è diplomato alla scuola Elektrostal.

Nel 1984 si è laureato presso la Facoltà di Giornalismo dell'Università Statale di Mosca.

Attualmente è redattore capo del portale “Alcohol. Ru”, e collaboratore di diverse pubblicazioni.

Che cosa? Dove? Quando?

È apparso per la prima volta nel club durante i Giochi Internazionali di Mosca il 6 maggio 1988 come capitano di una delle squadre alle partite di qualificazione del club internazionale “Cosa? Dove? Quando?". Ha capitanato la squadra internazionale del club alla partita del 29 dicembre 1988.

La prossima volta che la squadra di Smirnov si siederà al tavolo da gioco sarà nel 1994-1994. Nella partita del 24 dicembre 1994, ricevette un chip d'oro come squadra con il più alto indice di intelligenza del club e un'offerta per giocare per le giacche rosse e il titolo di "Immortali". Se la squadra rifiuta, al tavolo siederà la squadra di Georgy Zharkov. La squadra è d'accordo e vince le giacche rosse con il punteggio di 6:5.

Struttura di comando

  1. M. Smirnov - capitano
  2. L. Timofeev
  3. Maxim Potashev
  4. E. Emelyanov
  5. S. Ovchinnikov
  6. B. Levin
  1. Maxim Potashev
  2. Boris Levin
  3. Evgeny Emelyanov
  4. Sergei Ovchinnikov
  5. Leonid Timofeev
  6. Mikhail Smirnov - capitano

Guarda anche

Scrivi una recensione dell'articolo "Smirnov, Mikhail Yurievich"

Collegamenti

  • [chtogdekogda.rf/profile/85/ Mikhail Smirnov] sul portale [chtogdekogda.rf “Cosa? Dove? Quando?: blog di esperti, interviste pre e post partita e molto altro]

Un estratto che caratterizza Smirnov, Mikhail Yurievich

"Ti ti ti, a d"autres, [raccontalo agli altri", disse il francese, agitando il dito davanti al naso e sorridendo. "Tout a l"heure vous allez me conter tout ca", disse. – Fascino di incontrare un connazionale. Eh bene! qu"allons nous faire de cet homme? [Ora mi racconterai tutto questo. È molto bello incontrare un connazionale. Ebbene! Cosa dovremmo fare con quest'uomo?] - aggiunse, rivolgendosi a Pierre come se fosse suo fratello " Anche se Pierre non era francese, avendo ricevuto una volta questo titolo più alto del mondo, non poteva rinunciarvi, diceva l'espressione sul viso e il tono dell'ufficiale francese. All'ultima domanda, Pierre ha spiegato ancora una volta chi è Makar Alekseich è stato spiegato che poco prima del loro arrivo un uomo ubriaco e pazzo ha rubato una pistola carica, che non hanno avuto il tempo di portargli via, e ha chiesto che il suo atto rimanesse impunito.
Il francese sporse il petto e fece un gesto regale con la mano.
– Vous m"avez sauve la vie. Vous etes Francais. Vous me demandez sa Grace? Je vous l"accorde. Qu"on emmene cet homme, [Mi hai salvato la vita. Sei francese. Vuoi che lo perdoni? Lo perdono. Porta via quest'uomo," disse rapidamente ed energicamente l'ufficiale francese, prendendo la mano di quello che lo aveva guadagnato per avergli salvato la vita nel francese Pierre, e lo accompagnò a casa.
I soldati che si trovavano nel cortile, udito lo sparo, sono entrati nel vestibolo, chiedendo cosa fosse successo ed esprimendosi pronti a punire i responsabili; ma l'ufficiale li fermò severamente.
“On vous demandera quand on aura besoin de vous”, ha detto. I soldati se ne andarono. L'attendente, che nel frattempo era riuscito a trovarsi in cucina, si avvicinò all'ufficiale.
"Capitaine, ils ont de la soupe et du gigot de mouton dans la Cuisine", ha detto. - Faut il vous l"apporter? [Capitano, hanno la zuppa e l'agnello fritto in cucina. Vuole portarlo?]

Nell'ambito del Concorso per lavori di ricerca per giovani scienziati, il servizio Sreda ha avviato una serie di interviste con ricercatori religiosi. Uno dei primi a sostenere questa iniziativa è stato il famoso scienziato, sociologo e studioso di religione di San Pietroburgo Mikhail Yurievich Smirnov.

“Uno studioso di religione deve avere un’idea del reale vivente
stato sincronico della vita religiosa"

Michail Jurievich Smirnov,

Dottore in Scienze Sociologiche,
Professore associato dell'Università statale di San Pietroburgo

"Sono entrato nell'atrio, c'erano due scale: a destra e a sinistra." Selezione delle facoltà

Fino a qualche tempo nella mia vita, come si suol dire, non avrei mai sognato di avere a che fare con la religione. L’educazione e l’istruzione scolastica erano naturalmente non religiose; non c’erano in giro i cosiddetti credenti praticanti.

Vengo da una famiglia di militari e sono nato in una guarnigione. Durante tutta la mia infanzia ero convinto che sarei stato un militare. In realtà ho avuto l'opportunità di prestare servizio nell'esercito più tardi. Ma quando ho finito la scuola, ho capito che con la mia vista non potevo diventare un soldato professionista.

Allora chi dovrei essere il prossimo? A scuola mi è sempre piaciuta la storia, pensavo: diventerò uno storico. Sono andato a cercare il dipartimento di storia. Non volevo andare in un'università pedagogica, la prospettiva di diventare insegnante di storia non mi entusiasmava. Sono arrivato all'università. Sono entrato nell'atrio dell'edificio sulla linea Mendeleevskaya, c'erano due scale: a destra e a sinistra. Uno porta alla Facoltà di Filosofia, il secondo a quella di Storia, ma non c'erano indicazioni. Sono andato a destra, ho guardato: c'era un corridoio, erano appesi dei ritratti. Alcuni nomi mi erano familiari: Hegel, Spinoza... C'era un enorme giornale appeso al muro. Lo facevano gli studenti di filosofia, era molto interessante e spiritoso, ricordo che rimasi lì a studiarlo per mezz'ora. Sulle scale lessi l'annuncio che si reclutavano scolari per la piccola facoltà di filosofia, che non trovai alla facoltà di storia.

Poi mi hanno mostrato come entrare nel dipartimento di storia, dove alla fine ho deciso di entrare. Ma parallelamente alla scuola ho iniziato a studiare filosofia minore. Due volte alla settimana venivo a Mendeleevskaya, dove si tenevano le lezioni, tenute da studenti senior. I ragazzi erano molto entusiasti, hanno parlato di filosofia con grande interesse. Quindi, dopo essermi diplomato, mi sono ancora iscritto a filosofia.

"Qualunque cosa fossi!" Studiare in un'università

Non avevo abbastanza punti per il corso a tempo pieno, ma sono riuscito ad accedere al corso serale. A quel tempo era impossibile studiare la sera se non si lavorava. Ho trovato subito un lavoro. Qualunque cosa fossi! Ma è stata un'ottima scuola, grazie alla quale ho iniziato a fare esperienza di vita.

E dal 3 ° anno serale sono stato arruolato nell'esercito. Il servizio era duro e anche la scuola era buona. Successivamente, sono tornato all'università come studente serale e in seguito sono passato allo studio a tempo pieno. Ero già una persona diversa, ero maturato, volevo consapevolmente imparare.

"Hegel è un filosofo e io sono un filosofo"

Nella serata si sono svolte due specializzazioni filosofiche: Diamatismo e Storia. A quel tempo avevamo una sola filosofia: quella marxista-leninista, che comprendeva il materialismo dialettico e il materialismo storico. Ora Diamat è stato trasformato in "ontologia e teoria della conoscenza" e la matematica storica in "filosofia sociale" :) Ho scelto la matematica storica. Ha continuato questa specializzazione come studente a tempo pieno.

Ho scritto corsi su argomenti “militari”: “L'essenza e la natura sociale delle guerre”, “Tipi di guerre dell'era moderna”. Il mio supervisore è il professor Konstantin Semenovich Pigrov, un filosofo molto interessante, che è ancora vivo e lavora. Mi ha suggerito di scrivere una tesi sul profilo del Dipartimento di Storia e Matematica - sulla filosofia della rivoluzione scientifica e tecnologica. L'intero dipartimento era impegnato nel progresso scientifico e tecnologico, nei problemi filosofici della rivoluzione scientifica e tecnologica... Per adattarmi qui al mio "interesse militare", mi è stato offerto di affrontare un argomento sulla tecnologia militare. Ho difeso la mia tesi sul tema "Equipaggiamento militare nella vita della società".

Mi sono laureato in Filosofia presso il Dipartimento di Filosofia della Facoltà di Filosofia e ho conseguito la qualifica di "Filosofo". Il mio diploma dice che sono un filosofo. Hegel è un filosofo, e io sono un filosofo :)

“Ti porterei, ma capisci...” Scuola di specializzazione

Non sono riuscito ad entrare nella scuola di specializzazione. Avevo in programma due posizioni di scuola di specializzazione. Ma ho spaventato un professore, Samuil Aronovich Kugel dell'Istituto di sociologia, con il mio tema militare; mi ha trattato senza molto desiderio. Al secondo posto, la testa. il dipartimento si è rivelato essere il mio omonimo. In quegli anni, secondo una tacita regola, non era consuetudine che docenti e dottorandi dello stesso dipartimento avessero lo stesso cognome; ciò destava qualche sospetto. “Ti porterei, ma capisci...” disse semplicemente.

Cosa fare? Le circostanze hanno aiutato qui. Dagli anni '60 Nelle università è stata introdotta la materia “Fondamenti dell'ateismo scientifico”, che è stata insegnata in tutte le facoltà e dipartimenti dell'università. Non c'erano abbastanza insegnanti, quindi i candidati iniziarono a essere selezionati tra i laureati. Questa materia non rientra nel mio profilo; ho superato solo l'esame di “Teoria e storia dell'ateismo” al professor Shakhnovich con 4 punti. Ma gli indicatori educativi erano decenti, la matematica storica e l'ateismo scientifico “stavano fianco a fianco”, e la biografia in questo caso già aiutava :)

"...come Demostene davanti al mare." Prima esperienza di insegnamento

Naturalmente, mentre studiavo mi sono imbattuto nel tema della religione. A volte ero anche interessato a qualcosa legato alla religione. Ma nel complesso non ne avevo le idee chiare. Mi sono armato urgentemente di alcuni libri di testo, manuali, libri scientifici. Avrei dovuto insegnare a settembre, ma sono stata “fortunata”: hanno mandato me e i miei studenti a “lavorare con le patate” per un mese intero, lì non c’è molto da leggere. Quindi mi sono preparato.
Ho iniziato ad insegnare ad ottobre. Primo: al mathmech, e lì i flussi erano enormi, fino a 200 persone. I ragazzi sono maliziosi, appendono cartelloni con scritto “Beato chi crede” e tu leggi loro l'ateismo scientifico. Ma ho imparato come Demostene davanti al mare: quando ti trovi di fronte a un pubblico del genere e devi parlare dei “fondamenti scientifici della politica del PCUS in relazione alla religione e alla chiesa”... Prova a leggere questo argomento, e anche perché ascoltassero... ho imparato.

"Sondaggi nostrani" . Esperimenti sugli studenti e sul primo insegnante.

Ho anche condotto sondaggi locali tra i miei studenti: per me era importante capire il loro stato d'animo. Per organizzare un sondaggio dovevi imparare a farlo correttamente, leggere qualcosa, ma non c'era quasi nulla da leggere. Ma sono stato fortunato. Nel 1983, da alcuni insegnanti del dipartimento di “storia della filosofia marxista-leninista”, fu formato il dipartimento di “storia e teoria dell’ateismo”, e nel 1984 Vladimir Dmitrievich Kobetsky venne a capo del dipartimento. Dal 1990 si chiamava dipartimento di “storia e filosofia della religione”, ora si chiama “dipartimento di filosofia della religione e studi religiosi”. Kobetsky lo ha guidato per 5 anni, ora è già in pensione.

Devi sapere di questo scienziato. Kobetsky è uno dei pochi che ha studiato fondamentalmente la sociologia della religione e dell'ateismo in epoca sovietica. Nel 1969 difese la sua tesi di dottorato, una copia della quale mi ha recentemente presentato. Contiene una descrizione della metodologia per studiare la religiosità, per quegli anni a un livello molto moderno, nonostante allora l'intera sociologia della religione fosse autoctona. Ho imparato molto da Vladimir Dmitrievich.

È stato il coordinatore del gruppo sociologico interdipartimentale formatosi nel 1960-70. a Leningrado da dipendenti dell'Università statale di radiologia e arte, una filiale dell'Istituto di sociologia, un istituto pedagogico e la nostra università. Hanno condotto sondaggi molto interessanti. Uno di questi era assolutamente unico: un sondaggio condotto su 1000 persone, rappresentanti di diversi gruppi dell'intellighenzia di Leningrado, sul loro atteggiamento nei confronti della religione e dell'ateismo.
Kobetsky era quasi l'unico dei nostri sociologi della religione a quel tempo i cui lavori furono pubblicati in frammenti in pubblicazioni straniere su argomenti rilevanti, in particolare dal suo libro "Studio sociologico sulla religiosità e l'ateismo". Come dovrebbe essere, se vieni pubblicato, hai diritto a un compenso. Si ricordò una cosa divertente: avevano mandato un vaglia, 20 dollari; e cosa significa per un iscritto al partito o un capo dipartimento ricevere un bonifico estero?! ... In generale, per molto tempo in Occidente si conoscevano solo due nomi di sociologi religiosi sovietici: Kobetsky e Ugrinovich.

"Il complesso religioso-mitologico nella coscienza pubblica russa". Dottorato.

Ho un dottorato in filosofia, l’argomento della tesi era “Questioni di guerra e pace nell’ideologia cristiana moderna”. Ma la mia tesi di dottorato è stata scritta sulla sociologia. Si intitola “Il complesso religioso-mitologico nella coscienza pubblica russa”. Mentre ci lavoravo, mi sono occupato di una varietà di materiale storico e contemporaneo che richiedeva una comprensione sociologica.

Menzionerò solo un punto. Mi è stata di grande aiuto la collaborazione con l'Accademia russa delle arti, dove a un certo punto i pastori protestanti provenienti dalla Russia e da alcuni paesi della CSI hanno iniziato a ricevere un'istruzione attraverso corsi per corrispondenza. RHGA fornisce istruzione laica, che si è rivelata molto utile per ampliare gli orizzonti dei ministri religiosi.

Ho insegnato loro la sociologia della religione e allo stesso tempo ho condotto ricerche per diversi anni. Ora ho accumulato nel tempo materiale su circa 400 associazioni religiose di diverse denominazioni protestanti, compresi i dati socio-demografici dei partecipanti. Un punto interessante: il primo set erano le autorità: vescovi, presbiteri anziani, ecc. Quando ho iniziato a offrire la partecipazione al sondaggio, tutti hanno guardato le autorità: "Cosa, benediranno o no?" - dopo tutto, è in qualche modo spaventoso, una persona vuole ricevere tali informazioni e non si sa come le utilizzerà. Ma le autorità diedero la loro benedizione e i lavori iniziarono. Stanno ancora portando nuovi materiali.

Da questi dati ho visto alcune cose molto interessanti. Ad esempio, un conflitto generazionale con richieste completamente diverse tra i protestanti russi. Poi ho iniziato a studiare davvero la sociologia della religione, cioè in modo più approfondito, utilizzando l'apparato di ricerca sviluppato da questo ramo.

- Davvero, quando hai iniziato a lavorare al dottorato?
- Sì, certo, perché a volte posso definirmi un sociologo della religione, a volte no. No, poiché non ho una formazione sociologica, sono autodidatta. Sì, perché la sociologia della religione non è ancora adeguatamente istituzionalizzata nel nostro Paese. A San Pietroburgo, ad esempio, non esiste una sociologia istituzionale della religione; ci sono solo poche persone che si impegnano nel lavoro di ricerca a proprio rischio e pericolo. Beh, a Mosca è meglio. Secondo un'espressione nota, il sociologo della religione è colui che studia la sociologia della religione, perché in tutto il Paese, da nessuna parte nel nostro Paese, insegnano a fare il sociologo della religione. Sono impegnato in questo e do un contributo, e ogni scienza è ciò che è nelle attività di uno scienziato.

1. Mitologia e religione nella coscienza russa: (questioni metodologiche della ricerca). - San Pietroburgo: Giardino estivo, 2000. (ISBN 5–89740–108–Х)
2. Riforma e protestantesimo: dizionario. ― San Pietroburgo: Casa editrice di San Pietroburgo. Università, 2005. (ISBN 5-288-03727-2)
3. La società russa tra mito e religione. Saggio storico e sociologico. ― San Pietroburgo: Casa editrice di San Pietroburgo. Università, 2006. (ISBN 5-288-03904-6)
4. Saggio sulla storia della sociologia della religione russa: libro di testo. ― San Pietroburgo: Casa editrice di San Pietroburgo. Università, 2008. (ISBN 978-5-288-04703-9)
5. Sociologia della religione: dizionario. - San Pietroburgo: Casa editrice di San Pietroburgo. Università, 2011 – 412 pag. (ISBN 978-5-288-05093-0). .
6. Il protestantesimo come fattore nella formazione dello stato e della cultura russa. Antologia/Comp., introduzione. articolo, commento. M. Yu Smirnova. - San Pietroburgo: RKhGA, 2012. - 848 p. . (ISBN 978-5-88812-485-7)
7. Religione e studi religiosi in Russia. - San Pietroburgo: Casa editrice dell'Accademia umanitaria cristiana russa, 2013. - 365 p. (ISBN 978-5-88812-586-1).
8. Sociologia religiosa e sociologia della religione: correlazioni e rapporti // Studi sociologici. 2014. N. 8. pp. 136–142.
9. È possibile abbandonare il concetto di religiosità quando si studia la religione? // Bollettino dell'Accademia umanitaria cristiana russa. - San Pietroburgo, 2015. T. 16. Numero. 2. P.145–153.
10. Capitolo 3, § 3. Studio sociologico delle religioni (pp. 78–91); Capitolo 7. Caratteristiche della religiosità moderna, § 1–4 (P. 229–244), § 6–7 (P. 247–254); Capitolo 8. Nuove religioni, insegnamenti esoterici, § 1 (P. 255–263), § 3 (P. 268–275); Capitolo 9. Associazioni religiose (pp. 276–294); Capitolo 10. La religione nel sistema dello Stato e del diritto (pp. 295–307) // Studi religiosi. Libro di testo e seminario per studenti universitari / A. Yu. Rakhmanin, R. V. Svetlov, S. V. Pakhomov [ecc.]; a cura di A. Yu. Rakhmanina - M.: Casa editrice Yurayt, 2016. (ISBN 978-5-9916-6086-0)

Formazione scolastica

Università statale di Leningrado intitolata ad A.A. Zhdanov

Esperienza lavorativa in specialità: 30 anni

Smirnov Mikhail Yuryevich (24 giugno 1955, villaggio di Barabash, territorio di Primorsky) - Dottore in scienze sociologiche, candidato in filosofia, professore associato, capo del dipartimento di filosofia dell'Università statale di Leningrado intitolato ad A.S. Puškin.

Istruzione superiore: Facoltà di Filosofia dell'Università Statale di Leningrado nel 1979, laureandosi in Filosofia.

Argomento della tesi del candidato: “Questioni di guerra e pace nell'ideologia cristiana moderna” (1986). Argomento della tesi di dottorato: “Il complesso religioso-mitologico nella coscienza pubblica russa. Ricerca storica e sociologica" (2006).

Partecipa al comitato editoriale della rivista scientifica “Stato, religione, Chiesa in Russia e all'estero” (Mosca, RANEPA sotto il Presidente della Federazione Russa); nel comitato di redazione della rivista scientifica "Bollettino dell'Università umanitaria ortodossa di San Tikhon" (serie "Teologia. Filosofia. Studi religiosi"); nel comitato editoriale internazionale della rivista scientifica “Religion and Society” (Ucraina, Università Nazionale Yu. Fedkovich Chernivtsi); nel comitato editoriale della rivista scientifica “Bollettino dell'Università statale di Leningrado intitolata a A. S. Pushkin” (responsabile del numero e redattore scientifico nella direzione di “Scienze filosofiche”).

Membro dell'ufficio del comitato di ricerca “Sociologia della religione” della Società russa dei sociologi.

Interessi scientifici: metodologia degli studi religiosi, sociologia della religione, filosofia del mito.

Libri (5)

Saggio sulla storia della sociologia della religione russa

Il libro di testo esamina i periodi principali dello sviluppo della sociologia della religione russa, descrive le personalità russe più importanti e le ricerche autorevoli nel campo dello studio sociologico delle questioni religiose e sociali, contiene una descrizione dei problemi che sono sorti e la ricerca per indicazioni per lo sviluppo della sociologia della religione in Russia e fornisce una bibliografia della sociologia della religione russa.

Il libro di testo è rivolto a studenti universitari e laureati in discipline umanistiche, sociologi, studiosi di religione e chiunque sia interessato ai problemi della comprensione sociologica della religione nella storia e nella moderna società russa.

Religioni dei paesi nordici

Vengono delineate le principali disposizioni del materiale didattico sull'argomento del corso “Le religioni dei paesi del Nord Europa” e vengono fornite raccomandazioni metodologiche per il suo studio.

Viene presentato il programma della disciplina accademica, compilato secondo lo standard educativo statale dell'istruzione professionale superiore nella specialità 032304 “Studi religiosi. Paesi della regione” contiene un elenco commentato degli argomenti delle lezioni del corso, è indicata la bibliografia di base e aggiuntiva e sono fornite domande per la verifica finale delle conoscenze.

Religione e studi religiosi in Russia

La monografia esamina alcune questioni storiche e l'attuale posizione della religione nella società russa, fornisce una descrizione degli studi religiosi nelle scienze domestiche e dà un posto speciale alla sociologia della religione in Russia.

La prima parte del libro contiene il concetto dell'autore del complesso religioso-mitologico nella coscienza pubblica e mostra la sua applicazione nell'analisi delle dimensioni diacroniche e sincroniche della situazione religiosa in Russia. La seconda parte è dedicata ai problemi della formazione, dello sviluppo e dell'istituzionalizzazione degli studi religiosi russi, chiarendo lo stato e le possibilità della sociologia della religione nel nostro Paese. La terza parte comprende due saggi scientifici e biografici sui moderni ricercatori nazionali della religione, nonché le riflessioni dell’autore sull’atteggiamento nei confronti della religione alle origini dell’ideologia della società sovietica.

L'appendice contiene frammenti di una discussione sulla storia delle scienze religiose in Russia dal dialogo tra gli studiosi religiosi di San Pietroburgo e Mosca.

Riforma e protestantesimo. Dizionario

Il dizionario è dedicato agli eventi più importanti dell'epoca della Riforma e alla storia del protestantesimo, uno dei settori più diffusi, insieme all'ortodossia e al cattolicesimo, del cristianesimo.

Lo scopo della pubblicazione è quello di diventare una prima guida alla conoscenza dei concetti e delle personalità più significativi, secondo il parere del compilatore, della Riforma e del protestantesimo. La priorità è data alla rivelazione degli aspetti dottrinali e teologici del protestantesimo, la storia della formazione delle sue principali varietà.

Il dizionario comprende un centinaio di articoli sull'argomento, una bibliografia delle pubblicazioni sull'argomento in russo e un indice dei nomi e dei titoli.

Sociologia della religione. Dizionario

Il libro esamina la storia e lo stato attuale della sociologia della religione all'estero e in Russia. Contiene una panoramica storica dello sviluppo della sociologia della religione straniera a partire dalla fine del XIX secolo. all'inizio del 21 ° secolo, una descrizione delle caratteristiche dello studio sociologico della religione in Russia, una descrizione della situazione attuale e delle prospettive per la sociologia della religione.

La parte principale del libro è un dizionario, i cui articoli sono dedicati a ricercatori autorevoli, alle opere più importanti e alla terminologia scientifica sulla sociologia della religione. Il lavoro si conclude con una bibliografia delle pubblicazioni straniere e nazionali sulla sociologia della religione.

La pubblicazione è indirizzata a specialisti in sociologia, studi religiosi e altre scienze, studenti di religione, studenti universitari e laureati in discipline umanistiche e chiunque sia interessato alla sociologia della religione.

: PROBLEMA DI AUTOIDENTIFICAZIONE

Smirnov Michail Jurievich

Smirnov M. Yu.

Quando si pensa agli studi religiosi in Russia, è utile porsi un paio di domande semplici e allo stesso tempo sconcertanti: quelli che dovrebbero essere chiamati studi religiosi sono esistiti nella storia della scienza russa, ed è ciò che esiste nel nostro paese sotto questo nome? ora studi religiosi?

Molto probabilmente, la prima reazione a queste domande tra molte persone professionalmente coinvolte nelle scienze che studiano la religione in Russia sarà perplessità (è lecito dubitare di questo) e una risposta fiduciosa: ovviamente - "sì" e "sì", e non altrimenti. E una convinzione così ottimistica è giustificata a modo suo: dopo tutto, si conoscono così tanti nomi meritati e opere significative che il solo elencarli sembra dimostrare la potente tradizione degli studi religiosi russi.

Dopotutto, guardando nelle profondità del tempo, puoi, se lo desideri, vedere origini Studi religiosi russi già presenti nelle opere di V. N. Tatishchev e M. V. Lomonosov, D. S. Anichkov e G. V. Kozitsky, G. A. Glinka e A. S. Kaisarov, M. V. Popov e M. D. Chulkov, e molte altre figure dell'Illuminismo russo XV??? – inizi del X?X secolo.

Per quanto riguarda il periodo che va dalla metà del X secolo al primo quarto del XX secolo, alcuni esperti di storiografia della questione lo vedono generalmente come un “boom” nelle scienze religiose in Russia. Qui, infatti, ce n'è per tutti i gusti: la sua meravigliosa "scuola mitologica" (F. I. Buslaev, A. N. Afanasyev, A. A. Potebnya, O. F. Miller) e i suoi non meno brillanti avversari (K. D. Kavelin, A. N. Pypin, A. N. Veselovsky); ricerca fondamentale sulla religione e la chiesa nella storia della Russia (dal “migliore”, selettivamente - T. I. Butkevich, N. M. Galkovsky, E. E. Golubinsky, P. V. Znamensky, N. F. Kapterev, V. O. Klyuchevsky, A. S. Lappo-Danilevsky, S. P. Melgunov , Metropolita Macario / M. P. Bulgakov /, A. S. Prugavin, A. A. Spassky, D. V. Tsvetaev); studi approfonditi sulla cultura spirituale dei popoli indoeuropei, delle società antiche, dei paesi dell'Est (F. F. Zelinsky e B. A. Turaev, V. V. Bartold e V. P. Vasiliev, F. I. Shcherbatskaya e S. F. Oldenburg); comprensione filosofica originale della religione (nelle opere di V. S. Solovyov, N. A. Berdyaev, S. N. Bulgakov, N. O. Lossky, S. N. e E. N. Trubetskoy, A. I. Vvedensky, S. L. Frank); l'inizio di un approccio sociologico alla religione (P. L. Lavrov, M. M. Kovalevsky, P. A. Sorokin); esperimenti significativi nella generalizzazione delle descrizioni dell'evoluzione della religiosità cristiana (V.V. Bolotov, L.P. Karsavin, A.P. Lebedev, F.I. Uspensky) e in generale della storia delle religioni del mondo (opera di A.M. Klitin; opera collettiva di A. V. Elchaninov, P. A. Florensky , V. F. Ern) - tutte le sfumature dell'interesse scientifico per il tema della religione e dei nomi significativi non possono essere esaurite con questo elenco.

Mitologia comparata, studi filologici ed etnografici nel campo della vita religiosa di epoche e popoli diversi, sviluppi storici (con una comprensione approfondita dei problemi russi, ma anche abbastanza coerente in relazione al mondo antico, all'Oriente e all'Occidente), filosofia indipendente della religione - se tutto ciò viene presentato come una serie olistica e organica di moltiplicazione della conoscenza scientifica, allora appare un'immagine monumentale della maggior parte degli studi religiosi russi pre-rivoluzionari.

Tuttavia, una circostanza importante crea confusione. Quando si conoscono opere che potrebbero essere attribuite condizionatamente all'eredità religiosa dei tempi “pre-ottobre”, si scopre che un motivo quasi obbligatorio per la stragrande maggioranza di esse è l'ovvia normatività nelle interpretazioni del materiale studiato. Inoltre, le intonazioni delle caratteristiche valutative potrebbero variare, spaziando dall'apologia confessionale al liberale e al democratico rivoluzionario. Ma l '"attrezzatura" del tema ricercato della religione con invettive caricate ideologicamente è rimasta costante. Spesso questi temi erano importanti non di per sé, come oggetto di studio oggettivo, ma come “pietra di paragone” per l'espressione polemica di varie posizioni politiche. A quel tempo, l’analisi scientifica doveva schiacciarsi davanti al giornalismo sociale.

Cosa possiamo fare, per la Russia, l'atteggiamento nei confronti della religione non è solo una questione spirituale che ha un suono mistico e soteriologico, ma anche un aspetto significativo della ricerca sociale sulla via dello sviluppo nazionale. Pertanto, anche nella riflessione puramente accademica, la religione è stata interpretata, anche tenendo conto delle predilezioni “partitiche” degli scienziati. Aggiungiamo anche che un ostacolo significativo agli studi religiosi scientifici in Russia era la posizione dominante della chiesa monarchica-ortodossa, che dettava la sua “assiologia” alla coscienza pubblica. La familiarità con l’esperienza dei ricercatori religiosi stranieri ha avuto scarso effetto sull’istituzionalizzazione degli studi religiosi russi. In ogni caso, i rappresentanti delle scienze religiose in Russia non hanno sviluppato (o non hanno avuto il tempo di) sviluppare un analogo alla comprensione classica degli studi religiosi, nello spirito di Friedrich Max Müller o Cornelis Thiele.

Tuttavia, il livello di conoscenza della religione raggiunto dal pensiero scientifico russo nel 1917 suggeriva una prospettiva del tutto ottimistica per la formazione di studi religiosi nazionali, e se ciò non si trasformava in realtà, ciò chiaramente non dipendeva dalla stessa comunità scientifica.

In confronto, il periodo sovietico sembra molto più triste – l’inquietante destino personale di molti ricercatori religiosi del “vecchio regime” è allarmante: c’è stata una continuazione del pensiero religioso russo durante i tempi dell’“ateismo di massa”? A giudicare da alcuni testi storiografici attuali, non solo c’era, ma c’è anche un’“eredità” immeritatamente trascurata. È implicito che i famosi insegnanti avessero studenti eccezionali (già tra gli scienziati sovietici), così che gli attuali studiosi religiosi ereditari sono “gli studenti di quegli studenti”. Ciò significa che la tradizione non è stata interrotta, sono state create opere meravigliose (come argomento si può trovare un riferimento alla bibliografia degli articoli nell'enciclopedia in due volumi “Miti dei popoli del mondo”), sono sorte scuole scientifiche - che è che gli studi religiosi russi “non sono mai morti”.

L'inizio degli “studi religiosi sovietici” è solitamente segnato da un insieme di personalità, come a simboleggiare la continuità con l'eredità pre-rivoluzionaria. Tra questi, i più citati sono V. G. Bogoraz-Tan, R. Yu. Vipper, S. A. Zhebelev, D. K. Zelenin, S. G. Lozinsky, N. Ya. Marr, N. M. Nikolsky, L J. Sternberg, anche se non solo loro - negli anni '20 , molti vecchi scienziati sopravvissuti alla “dittatura del proletariato” e coinvolti nello studio di questioni religiose lavoravano nel paese. Alcuni di loro avevano “meriti rivoluzionari” fin dalla loro giovinezza, e nelle nuove condizioni questo divenne per loro non molto affidabile, ma una protezione. Alcuni di loro imitavano i colori dell’ambiente sovietico e vivevano la loro vita in modo relativamente sicuro. C'erano anche quelli che tuttavia subirono la repressione.

A loro si unì una generazione più giovane (alcuni dei quali riuscirono a muovere i primi passi scientifici anche prima degli sconvolgimenti rivoluzionari), i cui atteggiamenti ideologici e di ricerca - alcuni forzati, altri in modo del tutto organico - si adattano perfettamente all'"algoritmo" sovietico di lavorare con materiale religioso. Anche il destino di queste persone (V. M. Alekseev, E. G. Kagarov, S. I. Kovalev, I. Yu. Krachkovsky, N. M. Matorin, P. F. Preobrazhensky, A. B. Ranovich, V. V. Struve, I. G. Frank-Kamenetsky, O. M. Freidenberg e molti altri) si sono sviluppati diversamente, ma in in ogni caso sono diventati una prova istruttiva di ciò che accade alle tradizioni scientifiche e agli stessi scienziati quando sono sottoposti a condizioni di pressione ideologica.

Si potrebbero probabilmente citare anche alcuni “esperti di partito in materia religiosa”, come V. D. Bonch-Bruevich, P. A. Krasikov, I. I. Skvortsov-Stepanov, Em. Yaroslavsky e altri come loro - a vari livelli, ma veramente ben informati sull'argomento. Tuttavia, la “guida” della religione da loro presentata era così specifica nel contenuto, nella direzione e nelle conseguenze che la menzione di queste figure evoca tutt’altro che associazioni accademiche.

Alla fine degli anni '20 e '30, quella generazione di scienziati sovietici, principalmente sociologi, storici ed etnografi, entrò nella vita scientifica (ad esempio, V.I. Abaev, L.N. Velikovich, I.M. Dyakonov, A. M. Zolotarev, A. I. Klibanov, A. N. Kochetov, I. A. Kryvelev, I. P. Petrushevskij, S. A. Tokarev, Yu. P. Frantsev, M. I. Shakhnovich, M. M. Sheinman, ecc.), che già davano per scontato l'atteggiamento esistente nei confronti della religione e sapevano combinare l'interesse personale per determinati argomenti religiosi con la “momento attuale”. Col tempo, sono diventati davvero insegnanti (o “maestri”, il cui esempio li ha fatti riflettere su ciò che è accettabile o inaccettabile nella scienza) per molte persone che ancora lavorano nel campo degli studi religiosi. Questa “coorte” ha apportato agli studi religiosi, nel campo dei quali alcuni di loro hanno svolto un lavoro significativo, anche un'esperienza specifica nell'adattamento del personale scientifico ai cambiamenti politici e ideologici della nostra società.

Nel periodo relativamente “vegetariano”, per gli standard sovietici, degli anni ’60 e ’70, ebbe luogo qualcosa di simile alla resurrezione e persino all’ascesa delle scienze domestiche sulla religione. In questo periodo si verificò un notevole aumento degli studi religiosi in vari ambiti e stava emergendo un sistema di formazione di specialisti nell'“ateismo scientifico” (specializzazione universitaria, scuola di specializzazione e tesi, difesa dei candidati e tesi di dottorato). L'apoteosi della legittimazione degli studi religiosi scientifico-ateistici può essere considerata la creazione e l'attività dell'Istituto di ateismo scientifico dell'Accademia delle scienze sociali sotto il Comitato centrale del PCUS. I nomi degli scienziati che durante questo periodo si dichiararono degnamente specialisti nello studio della religione, e fino ad oggi rimangono meritatamente negli elenchi degli autori citati e menzionati (una piccola parte di loro sono A. F. Anisimov, S. A. Arutyunov, E. M. Babosov , V. N. Basilov, L. S. Vasiliev, V. I. Garadzha, N. S. Gordienko, N. L. Zhukovskaya, V. R. Kabo, Yu. A. Levada, E. M. Meletinsky, L N. Mitrokhin, M. P. Mchedlov, M. G. Pismanik, B. Rybakov, I. S. Svensa, A. D. SUDKHIN, M. P. MCHEDLOV, M. G. Pismanik, B. Rybakov, I. Svensa, A. D. SUDKHIN, M. P. MCHEDLOV, M. G. Pismanik, B. Rybakov, I. Svensaya, S. SUKOV, E. D. Ugrinovich, I. N. Yablokov). Seguendo "locomotive" così potenti, già negli anni '80 un gran numero di candidati e dottori in scienze si sono messi in cammino con sicurezza, ottenendo gradi e titoli accademici sotto il titolo "ateismo scientifico, storia della religione e ateismo".

Di conseguenza, il fenomeno degli “studi religiosi sovietici” si affermò e si istituzionalizzò. Tutto sembrava essere come dovrebbe essere: istituti di ricerca accademica, formazione di specialisti nell'istruzione superiore, lavori teorici e ricerca empirica, un'abbondanza di pubblicazioni di qualsiasi livello, dalle monografie rispettabili agli opuscoli popolari. Mancava solo la cosa principale, senza la quale gli studi religiosi normalmente organizzati non possono esistere - indicazioni specifiche della religione come soggetto ricerca, con un'adeguata concettualizzazione delle opinioni e lo sviluppo di una metodologia adeguata alla conoscenza scientifica di questo argomento.

Gli studi religiosi (anche se si possono chiamare così senza virgolette) dell'epoca sovietica erano, lo ripetiamo, scientificamente atei. E il tema dell’“ateismo scientifico” – come ricordano gli attuali specialisti usciti da quegli anni – non veniva affatto spiegato “alla maniera degli studi religiosi”: le formulazioni venivano periodicamente adeguate, ma non è mai stata una religione; l'argomento consisteva in “due aspetti”: la confutazione delle idee religiose e l'affermazione di una comprensione scientifica della realtà. (Solo alla fine degli anni '80, per una specialità di recente formazione chiamata "teoria e storia della religione, ateismo e libero pensiero", il concetto di "essenza della religione" è stato incluso nella descrizione dell'argomento).

Naturalmente, con grande desiderio e utilizzando le competenze ereditate dai “maestri”, non è difficile “confutare le idee religiose” per dare l'immagine di studi religiosi seri. Inoltre, il contenuto stesso del lavoro scientifico in relazione alla religione è cambiato nel corso dei diversi decenni sovietici e non è stato affatto esclusivamente primitivo e incolore. Questo è probabilmente il motivo per cui nei momenti tragici della nostra storia del XX secolo vengono effettuate periodiche ricerche per provare la presenza della scienza religiosa “anche in quelle circostanze”.

Ma, rendendo omaggio all’ascetismo di molti predecessori, dobbiamo ancora ammettere che lo sviluppo della conoscenza religiosa è stato fondamentalmente bloccato da una serie di istituzioni politiche e ideologiche dominanti. Ci sono situazioni memorabili in cui scienziati meritatamente autorevoli che hanno scritto di religione, per tramandare le loro opere, hanno applicato ad esse le etichette mascheranti di "storia dell'estetica", "critica d'arte", "storia della cultura", ecc., fino a alla pubblicazione sotto la rubrica “Biblioteca di letteratura atea”. Qualsiasi ricerca indipendente “non coordinata” in ambito socio-umanitario, comprese quelle che riguardavano l’aspetto religioso, rischiava di essere etichettata come “sciocchezza dannosa”, con tutte le conseguenze repressive che ne conseguivano.

Il modo di progettare i testi ideologicamente verificati, quando il posizionamento di citazioni "corrette" era obbligatorio, indipendentemente dall'argomento su cui veniva scritta la ricerca, non poteva che influenzare lo stile stesso del lavoro scientifico. Anche due o tre decenni fa, negli “studi religiosi atei scientifici”, si raccoglieva un tesoro di dichiarazioni sulla religione e studiare i contributi a questo tesoro di personaggi politici e “pensatori progressisti” di tutti i tempi e di popoli che a quel tempo erano “iconizzati”? erano quasi più diffusi della ricerca la religione stessa. Naturalmente anche i fatti della vita religiosa sono stati raccolti, descritti e sistematizzati a livello empirico. Ma il paradigma ideologico obbligava, indipendentemente dalla trama, a conclusioni predeterminate sull’“essenza reazionaria”, sulla “bancarotta ideologica”, sul “declino” e sull’“estinzione” di tutto ciò che riguardava la cultura religiosa dell’umanità. Pertanto, nell'ambito della base delle fonti di ricerca, i fattori determinanti di solito non lo erano testi religiosi, UN testi sulla religione(installazione, normativa, sanzionata).

Non dovresti rivolgerti al passato solo per riderne di nuovo. Nelle vicissitudini scientifiche degli ultimi decenni è necessario vedere non solo gli errori e le occasioni mancate, ma anche le origini di alcune difficoltà successive. In particolare, la capacità di rivolgersi costantemente ai pensieri di altre persone (compresi quelli eccezionali) sulla religione ha favorito la capacità magistrale di nascondere dietro di essi i propri o la mancanza di essi. Un modo comune degli studiosi di religione sovietici era quello di trasformare le proprie affermazioni in determinati collegamenti tra una serie di citazioni da opere nazionali e straniere consentite, quando il contenuto dell'opera stessa diventava una selezione di fatti, nomi, titoli e giudizi tratti da fonti sicure. fonti. La cosa principale in questo caso non era la riflessione sui problemi, ma una revisione di ciò che è stato scritto su di essi in tempi diversi da uno o un altro autore. Tale riproduzione in alcuni casi poteva anche servire a scopi di ricerca, nel senso di chiarire il modo in cui si è sviluppato l'argomento di interesse, stabilendo le sue connessioni, interazioni, ecc. Ma più spesso ciò lasciava l'impressione di dimostrare solo la conoscenza e l'erudizione del scrittore piuttosto che una sorta di analisi.

Quanto detto, però, non significa che il periodo “scientifico-ateo” fosse del tutto senza speranza. Gli scienziati moderni, quelli che sono associati a questo periodo attraverso la propria biografia, sono ben consapevoli di quanto fosse complesso lo spazio socio-culturale dell'epoca sovietica. In questo spazio, insieme alle “piantagioni” dove si coltivavano “filosofi”, “eticisti”, “estetici”, “comunisti scientifici” e “atei scientifici” marxisti-leninisti, c’erano territori in cui gli umanisti, i cui nomi portano dopo la scienza sovietica, si formarono, possono essere giustificate, presso la “corte degli dei”. Chiunque sia stato selezionato a caso dalla prima riga di questi nomi, ad esempio - S. S. Averintsev, M. M. Bakhtin, D. S. Likhachev, A. F. Losev, V. Ya. Propp - era, ovviamente, anche il più profondo ricercatore della cultura religiosa. Ma è corretto includerli retroattivamente nell’istituzione del modello sovietico di studi religiosi, dove nessuno di loro si sarebbe incluso di propria spontanea volontà?

Allo stesso tempo, anche la schiera degli “specialisti religiosi” sovietici “ideologicamente corretti” non era monocromatica. Dopotutto, la scelta stessa per gli studi scientifici di un argomento così specifico come quello religioso testimonia a suo modo una sorta di inclinazione interna dello scienziato, anche se accuratamente nascosta, ma simpatia per ciò che viene studiato. Il desiderio di comprendere e spiegare le questioni religiose, anche attraverso la letteratura “Isthm”, con l'onestà scientifica del ricercatore stesso, potrebbe dare un risultato piuttosto produttivo. Molte opere dei suddetti studiosi religiosi sovietici lo confermano.

È curioso vedere la situazione quasi paradossale che si è sviluppata durante l'attuazione degli atteggiamenti antireligiosi, quando sono stati rifratti attraverso il prisma della razionalità e dell'integrità personale degli scienziati coinvolti nel lavoro scientifico-ateo.

Ad esempio, non dovremmo dimenticare il fatto che la disciplina accademica “Fondamenti dell’ateismo scientifico”, introdotta nell’istruzione superiore a metà degli anni ’60 per ragioni ideologiche, è diventata quasi l’unica fonte consentita per la stragrande maggioranza di coloro che frequentano un corso universitario. educativa, dopo un lungo silenzio, che ha fatto conoscere le tradizioni religiose della Patria e dei popoli del mondo. Un insegnante coscienzioso, per quanto ne sapeva, è stato in grado non solo di educare, ma anche di risvegliare l'interesse per i temi religiosi, di dimostrare un atteggiamento attento e rispettoso nei confronti dei seguaci delle religioni.

Non meno interessante a questo riguardo si è rivelato il campo degli affari museali. Già negli anni '20, le periodiche mostre antireligiose provenienti dalle collezioni di vari musei in tutto il paese si rivelarono molto più significative nel loro contenuto rispetto alle installazioni Agitprop che le davano vita. La conoscenza della diversità dei sistemi spirituali, delle comunità religiose e dei culti divenne proprietà del visitatore di massa.

Naturalmente, non è affatto legittimo considerare lo sviluppo di tali mostre come una sorta di studi religiosi “nascosti”: la discrepanza tra scienziati e burocrazia ideologica potrebbe risiedere nei dettagli formali, ma non nel principio stesso di presentare la religione come un “oggetto in via di estinzione”. natura." Tuttavia, la specificità del museo presupponeva la presenza di personale più o meno competente dal punto di vista scientifico e, come minimo, la correttezza nella presentazione del materiale specifico. Allo stesso tempo, con il suo decoro e accademismo, l'ambiente museale conferiva alla politica antireligiosa perseguita con la sua partecipazione un aspetto relativamente dignitoso; si creò l’impressione di validità scientifica dell’“ateismo militante”.

Comunque sia, ma alla fine, diverse dozzine di musei e dipartimenti antireligiosi di musei di vario profilo operanti negli anni '30, oltre a svolgere compiti di agitazione e propaganda, hanno avuto l'opportunità di condurre una parvenza di lavoro di ricerca scientifica. Il Museo Statale di Storia della Religione è da considerarsi un'istituzione unica in questa serie. Avendo come scopo originale la propaganda antireligiosa, il GMIR si è gradualmente trasformato in non ha analoghi al mondo una raccolta di monumenti di ciò che, secondo le linee guida del partito, avrebbe dovuto essere indirizzata la sua attività. La combinazione di testimonianze di cultura religiosa e persone colte interessate alla scienza nello spazio museale ha portato a un risultato del tutto naturale: i perseguitati sono diventati ricercati, i ricercati sono stati compresi, i compresi - forse anche amati.

Si creò una situazione che presentava, in un esempio particolare ma sorprendente, l'intero destino delle scienze religiose in epoca sovietica. Destinati a dimostrare l '"estinzione della religione" e il costante aumento dell '"ateismo di massa", incarnavano diligentemente questo obiettivo, poiché furono creati da persone che, per la maggior parte, erano sinceramente convinte dell'immutabilità del percorso indicato. Ma l’oggetto della “critica”, della “lotta” e del “superamento” non era né un’illusione né un “intrigo ostile”. La religione, così com'è, si è rivelata una componente organica della cultura generale in cui sono cresciuti sia i credenti che gli atei. E questa unità genetico-culturale collega gli opposti in un'integrità dinamica, dove ogni elemento ha un significato funzionale non solo nella sua specificità, ma anche per altre componenti del sistema socioculturale. Pertanto, la religione, dopo aver attraversato la “sua alterità” sotto forma di artefatti antireligiosi, si è rivelata nuovamente una componente obbligatoria del complesso spirituale e sociale della vita russa. La comprensione di ciò che è accaduto può essere considerata uno dei compiti principali nel processo di autocomprensione degli attuali studi religiosi domestici.

Gli studi religiosi nella Russia moderna sono un fenomeno difficile da definire. Come se esistesse in modo abbastanza tangibile: esiste uno standard statale di istruzione professionale superiore, secondo il quale molte università insegnano agli studenti nella direzione (e in alcuni casi, nella specialità) "Studi religiosi"; Da più di un anno, i curricula delle istituzioni educative di vario livello inseriscono regolarmente i “Fondamenti di studi religiosi” (o “sussidiari” - come “Storia delle religioni del mondo”) nell'elenco delle discipline studiate; vengono pubblicati libri di testo e manuali di ogni genere su questi argomenti (anche raccolte di foglietti illustrativi dei “migliori saggi sugli studi religiosi”); nelle risorse Internet ci sono troppi siti in cui è presente la parola “studi religiosi” per un riferimento serio; Si tengono regolarmente conferenze come “Gli studi religiosi come scienza interdisciplinare”, ecc.. Infine, esiste una comunità scientifica del tutto fisicamente reale, anche se diffusa, i cui rappresentanti non hanno paura di definirsi studiosi religiosi; viene pubblicata l'autorevole rivista professionale “Religious Studies”; periodicamente (con più o meno successo) si tenta di formare una comunità di studi religiosi (sia essa l'“Associazione russa dei ricercatori di religione” o la “Comunità russa degli insegnanti di studi religiosi”; ricordo come negli ultimi anni l'Associazione dei Gli Studi Religiosi di San Pietroburgo nacquero e morirono silenziosamente). Il volume delle pubblicazioni scientifiche su temi religiosi cresce in modo incoraggiante; la qualità di molti di loro indica che gli attuali ricercatori russi non sono inferiori in termini di competenza ai loro colleghi stranieri.

Allo stesso tempo, gli studi religiosi russi si rivelano come un miraggio, avvicinandosi al quale si scopre che l'immagine di qualcosa di integrale si dissipa e scompare rapidamente, frantumandosi in frammenti sotto forma di sezioni (o direzioni) chiamate "storia di religioni”, “filosofia della religione”, “psicologia della religione”, “sociologia della religione”, “fenomenologia della religione”, “antropologia della religione” - la serie non è esaurita. Il concetto di “studi religiosi” appare, come si è detto in altra occasione, “il nome di una cosa, ma non la cosa stessa”. In questo caso, agisce come nient'altro che designazione generale un insieme di aree specifiche di studio scientifico della religione, ciascuna delle quali ha una propria area tematica e propri metodi di ricerca.

Le aree menzionate degli studi religiosi non sono sorte, ahimè, in Russia e hanno ricevuto storicamente la formalizzazione scientifica e disciplinare in tempi diversi. Tutti hanno alle spalle una propria tradizione di ricerca e, inoltre, viene preservata una connessione genetica con i campi scientifici originari (storia generale, filosofia, sociologia, psicologia). Pertanto, se per studi religiosi intendiamo una sorta di scienza unificata con un apparato categorico originale e una teoria olistica autosufficiente, allora tale concetto può essere considerato non appropriato stato reale.

Inoltre, i processi interni all’educazione istituzionale chiamati studi religiosi indicano sempre più chiaramente la sua natura artificiale. L’insufficienza metodologica dei principali paradigmi degli studi religiosi classici incoraggia le specifiche direzioni che ne sono scaturite, una volta imbrigliate sul carro generale della “scienza della religione”, all’autodeterminazione e alla ricerca di propri metodi di conoscenza e interpretazione della il materiale studiato che li distingue dagli altri. L'autosviluppo delle discipline religiose ha portato da tempo al fatto che, come elementi di un unico insieme, ordinati secondo un certo schema, esistono più sulle pagine dei libri di testo (studi religiosi “modificati” dal nome) che nelle vere e proprie discipline scientifiche. pratica.

Tuttavia, l'attenzione su oggetto condiviso la ricerca (religione) consente: di unire gli sforzi separati di queste aree, di integrare la conoscenza che ricevono nelle loro aree tematiche e di creare modelli concettualmente correlati che corrispondono alla reale esistenza della religione. In questo senso, il concetto di studi religiosi, dietro il quale sta conoscenza scientifica generalizzata sulla religione, sviluppata attraverso la sintesi interdisciplinare.

Ma affinché la conoscenza aggregata non sia una somma meccanica, ma un’integrità equilibrata, è necessario anche un soggetto aggregato più o meno integrale di tale conoscenza, vale a dire, come minimo, una comunità coordinata di specialisti che parli un linguaggio reciprocamente accettabile. la teoria e la metodologia degli studi religiosi. L'attuale situazione di disunità dipartimentale e scientifico-disciplinare, nonché di confusione metodologica (onnivora?) non ci consente di affermare che una tale comunità abbia già preso forma in Russia.

C'è un'altra caratteristica della vita moderna dei ricercatori religiosi russi. Sotto il titolo di studi religiosi è logico immaginare l'unificazione e la sistematizzazione delle conoscenze ottenute da varie discipline che studiano la religione con l'aiuto di strumenti di ricerca scientifico conoscenza. È qui che sorge il problema del rapporto tra approcci secolarizzati e confessionali al materiale religioso. È ovvio che la “cassetta degli attrezzi” delle procedure di ricerca scientifica può essere utilizzata anche nella ricerca confessionale (storica, sociologica, ecc.). Tuttavia, l'interpretazione dei risultati ottenuti in questo caso deve necessariamente essere adattata agli orientamenti dottrinali della confessione. Anche se risulta essere adeguato in relazione a una religione specifica, dal punto di vista di un approccio scientifico non può essere accettato come una generalizzazione ragionevole per una gamma più ampia di fenomeni religiosi. E uno studioso di religione, se vuole raggiungere l'obiettività nella comprensione dell'argomento studiato, deve determinare da solo quanto sia appropriato aderire a qualsiasi preferenza confessionale nel processo di ricerca.

È noto che l'ambiente religioso dissente categoricamente da giudizi di questo genere. Al contrario, gli autori confessionali ritengono che gli studi religiosi autentici si riferiscano all'argomento esclusivamente dal punto di vista dell'esperienza religiosa del soggetto conoscente. La mancanza di tale esperienza da parte del ricercatore equivale alla sua incompetenza professionale. Pertanto, a proposito, la consueta controargomentazione alle pretese della scienza secolare di dire la sua sulla religione è un caustico promemoria che, dicono, “gratta l’attuale studioso religioso e emergerà un ateo scientifico”. C’è una verità banale in questo. Ma “scienziato ateo” e “ricercatore religioso” non sono affatto contrari. E chi è senza peccato?..

L'impegno negli studi religiosi non esclude la religiosità personale, ma non obbliga ad aderire ad alcuna religione. Il requisito dell'obiettività pone il contenuto di tale attività al di fuori di qualsiasi pratica settaria. L’indubbia priorità negli studi religiosi è atteggiamento scientifico-cognitivo nei confronti della religione. Ciò significa che è considerato, innanzitutto, dal punto di vista delle attività di ricerca teorica, empirica e applicata svolte su basi razionali. Questo approccio separa radicalmente gli studi religiosi da professione di religione, in cui la conoscenza, compresa quella scientifica, è soggetta allo Stato fede.

Nonostante tutta l’autorità (o semplicemente la popolarità di massa) della fede religiosa, tra le varie categorie della società russa permane la necessità di una conoscenza scientifica sulla religione. Innanzitutto c'è un contingente significativo (nessuno ne ha misurato l'entità, ma a priori supponiamo che sia abbastanza evidente) di popolazione che non è indifferente a ciò che accade nella sfera religiosa della vita e allo stesso tempo vorrei avere un'idea chiara e obiettiva del contenuto reale dei processi nella religione e in connessione con la religione. Includiamo qui anche coloro che sono semplicemente curiosi, interessati alle tradizioni religiose dei popoli del mondo in maniera culturalmente cognitiva. Si può presumere (in ogni caso, mi piacerebbe molto che questa ipotesi fosse valida) che gli studi religiosi nel suo senso scientifico siano richiesti anche a livello delle cosiddette autorità - per prendere decisioni competenti e socialmente significative riguardo alla situazione con l’atteggiamento pubblico e statale nei confronti della religione. Ma questo non accade spesso, tranne forse tra alcuni rappresentanti dell'apparato amministrativo che non hanno ancora perso del tutto il senso della realtà.

Tuttavia, le parti più interessate sono quelle per le quali gli studi religiosi sono anche un'attività professionale, un campo di autorealizzazione scientifica e di status e una delle principali attività della vita. Ricerca sulla religione? questa, tra le altre cose, è una sorta di conoscenza di sé degli scienziati uniti dal campo della scienza che sta dietro il concetto di studi religiosi. La produttività del futuro delle scienze religiose presuppone una chiara consapevolezza del cammino percorso, con le sue conquiste e le sue lacune; sviluppo critico delle conoscenze sviluppate in tempi precedenti; individuazione delle tendenze attuali nel pensiero religioso, delle loro prospettive attuali e potenziali; autodeterminazione metodologica dei ricercatori.

A rischio di provocare disaccordi tra alcuni dei miei colleghi del “laboratorio” che hanno altre considerazioni al riguardo, sarebbe comunque del tutto appropriato dire che gli studi religiosi russi in quanto tali hanno cominciato ad affermarsi veramente solo a metà degli anni ’90. Per fare chiarezza è necessario dire cosa si intende stato sistemico degli studi religiosi: l'istituzione di attività di ricerca relativamente ideologicamente indipendenti, l'organizzazione e lo svolgimento di una formazione regolare di specialisti in programmi educativi stabiliti (standard statali) di studi religiosi, la formazione graduale di una comunità professionale, lo scambio di "idee e persone" con centri stranieri degli studi religiosi. I precursori immediati di un tale movimento furono le iniziative e le imprese della svolta caotica degli anni '80 -'90.

Per quanto riguarda il precedente periodo sovietico (qualunque sia il livello degli sviluppi scientifici allora apparsi sulle questioni religiose), è difficile definire il suo intrinseco trattamento del materiale religioso come studi religiosi propri. Forse sarebbe più corretto parlarne pensiero religioso, che è stato veramente presente in ogni momento nella vita scientifica russa. In generale, nell'ordinamento esistente, la tradizione accademica degli studi religiosi imparziali e i temi di ricerca ad essa corrispondenti, la creatività teorica e metodologica e i programmi di formazione professionale semplicemente non potevano prendere forma.

L’atmosfera degli anni ’90 ha portato cambiamenti significativi, liberando le attività di ricerca. Poi scoccò l'ora degli studi religiosi russi. All'improvviso aveva il diritto di trovare la propria voce. Non sempre in modo convincente, ma piuttosto persistente, ha cominciato a dichiararsi, ricordando alla società la necessità di una soluzione equilibrata e ben ponderata ai problemi della vita religiosa, per la quale la base più affidabile è la loro comprensione scientifica.

Ma è apparsa anche una nuova tentazione: un rispetto ipertrofico per concetti, approcci e persino terminologia stranieri. La saturazione delle pubblicazioni nazionali con riferimenti e bibliografie di autori stranieri è già di per sé considerata come l'acquisizione di una metodologia scientifica efficace. In sostanza, la consapevolezza storiografica comincia semplicemente a prevalere sensibilmente sulle domande scientifiche e sui tentativi di spiegazione/comprensione. Il predominio della presentazione informativa sulla riflessione crea l'impressione che l'esame scrupoloso di testi autorevoli sulla religione sia ancora una volta preferito alla ricerca della comprensione dei problemi della religione stessa.

Insieme a ciò, a tutti i livelli di interesse per gli studi religiosi, si rivela un'impronta irresistibile di immagini mitizzate della religione. Per la coscienza ordinaria, il principio religioso ha a lungo agito come un mezzo quasi magico, il cui utilizzo dovrebbe aiutare a risolvere miracolosamente i problemi sociali più urgenti. La coscienza scientifico-teorica opera con idee più realistiche, ma i suoi portatori si trovano spesso sotto l'incantesimo di aspettative idealizzate e di fede ispirata nelle capacità universali della religione di contribuire allo sviluppo globale della Russia. Allo stesso tempo, chiarire l’effettiva funzionalità delle istituzioni e delle pratiche religiose nello spazio sociale russo rimane ai margini dell’attenzione pubblica.

Inoltre, la considerazione degli approcci esistenti allo sviluppo di studi religiosi sistematizzati ci consente di evidenziare una delle, forse, caratteristiche chiave dello studio delle questioni religiose in Russia. Sembra che tale attività non sia mai stata puramente accademica; è strettamente associata a molti conflitti nella sfera ideologica e socio-politica della vita del paese. L'influenza determinante di queste sfere non appartiene al passato e si riflette ancora oggi sia nell'atteggiamento attuale nei confronti della religione nella società russa, sia nello stato della sua comprensione scientifica.

Il costante “incuneamento” delle linee guida ideologiche normative nel lavoro teorico, le lacune (per ragioni politiche) nell’informazione empirica, l’isolamento a lungo termine del pensiero religioso nazionale dal pieno sviluppo dell’esperienza scientifica straniera? tutto questo e molto altro ancora hanno bloccato per lungo tempo le possibilità di un normale sviluppo delle scienze religiose in Russia. Pertanto, quando gli ostacoli precedenti sembrano aver perso la loro efficacia, le loro conseguenze incidono ancora inertemente sul lavoro di ricerca.

La questione della formazione del personale specializzato negli studi religiosi richiede un'attenzione particolare, innanzitutto a livello dell'istruzione superiore. Gli studenti di oggi di studi religiosi non hanno nella loro “situazione biografica” l'esperienza dell'equilibrio scientifico-ateistico, e questo è il loro vantaggio rispetto a molti mentori e insegnanti. D'altra parte, le prospettive di applicazione delle conoscenze religiose acquisite tra gli studenti attuali sono molto vaghe. La richiesta di studiosi religiosi formati in istituzioni educative secolari rimane inarticolata, si scontra con iniziative di “vendetta clericale”, e anche nell’attuale ambiente professionale degli studi religiosi viene interpretata in modo ambiguo o incomprensibile.

Tutto ciò incoraggia ancora una volta gli studi religiosi all'autoriflessione, quando la domanda chiave diventa: perché esiste? meta), o invadere costantemente con curiosità il mondo della religione con il pensiero, affinché attraverso la sua comprensione si possa andare alla conoscenza dell’uomo e della società? Le modalità di autocomprensione negli studi religiosi sono varie. Ciò include la ricostruzione del suo status nella storia della scienza, la definizione delle proprie origini e delle tappe fondamentali dello sviluppo. Ciò include la definizione dell'area tematica, delle sue caratteristiche specifiche e delle differenze. Ciò include anche l’identificazione di quei compiti di ricerca urgenti che rientrano nelle competenze degli studi religiosi.

A proposito, si può notare che il raggiungimento di una certa integrità da parte degli studi religiosi è solo una fase storica necessaria della sua esistenza, ma non lo stato finale. Avendo superato la fase istituzionale nel suo sviluppo, gli studi religiosi hanno la prospettiva di entrare in uno spazio culturale qualitativamente nuovo (per ora più intuitivamente emergente che consapevolmente formato) - sistema di conoscenza unificato sul mondo e sull'uomo. Ovviamente, in un tale sistema di conoscenza, un posto di rilievo andrà alle forme non scientifiche, in particolare alla religione. Sono gli studi religiosi in questa situazione che possono diventare una sorta di intermediario attraverso il quale le conquiste della cultura religiosa e della conoscenza scientifica diventano reciprocamente accessibili e aperte all'integrazione. Nonostante la complessità del percorso storico degli studi religiosi russi, solo questi risultano essere il mezzo efficace attraverso il quale la società russa ha una buona opportunità per raggiungere un'interazione ottimale tra la cultura religiosa e quella secolare.

Per fare uno dei tanti esempi: lo slavofilo Yu F. Samarin, in una discussione nel 1876 sulle opere di F. Max Müller, analizzando le opere religiose accademiche di uno scienziato straniero, trovò l'opportunità di speculare sull'espansione spirituale del cristianesimo occidentale nel “mondo ortodosso” (Vedi: Samarin Yu. F. Due lettere sulle verità fondamentali della religione. Riguardo alle opere di Max Muller “Introduzione allo studio comparato delle religioni” e “Saggi sulla storia delle religioni” / Tradotto da Tedesco // Samarin Yu. F. Opere: In X? vol. (Vol. ?–X, X??) / Preparato per la pubblicazione da D. F. Samarin. – M., 1877–1896, 1911. – T. V?) .

Vedi: Shakhnovich M. M. Saggi sulla storia degli studi religiosi. – San Pietroburgo: Casa editrice di San Pietroburgo. Università, 2006. – P. 181.

Questa enciclopedia, inutile dirlo, è un'opera eccezionale. Ma nel complesso, la maggior parte della bibliografia degli articoli in entrambi i volumi è costituita da lavori non di ricercatori nazionali, ma di ricercatori stranieri. La consapevolezza scientifica degli autori partecipanti è rispettosa, il carattere analitico di molti articoli è ammirevole, ma la scarsità della ricerca sovietica originale indica il reale stato della vita scientifica in quel momento.

Ateismo in URSS: formazione e sviluppo / Comitato di redazione: A. F. Okulov e altri - M.: Mysl, 1986. - P. 221–234.

Pubblicato al culmine della “perestrojka”, l'ultima pubblicazione ufficiale (“secondo il piano della Casa pan-sindacale di educazione politica sotto il Comitato centrale del PCUS”) di massa (tiratura - 200.000 copie) sull'“ateismo scientifico” in l'elenco della letteratura consigliata conteneva 50 opere di K. Marx, F. Engels, V. I. Lenin; 11 pubblicazioni di documenti del PCUS e dei suoi dirigenti; 11 opere informative e di consultazione sulla promozione dell’ateismo (inclusa la 9a edizione del “Manuale dell’ateo”); 30 pubblicazioni sulla storia e lo stato contemporaneo dell'ateismo, del libero pensiero, del superamento dell'influenza religiosa in tutti gli ambiti, dalla scienza e politica alla famiglia e alla vita quotidiana; e solo 13 pubblicazioni direttamente dedicate alle varie religioni del mondo (nella loro copertura critica). Vedi: Ateismo scientifico: un libro di testo per il sistema di studio politico / Ed. M. P. Mchedlova. – M.: Politizdat, 1988. – P. 297–300.

Per un episodio simile, ad esempio, vedere: Likhachev D.S. Preferiti: Memorie. – Ed. 2°, rivisto – San Pietroburgo: Logos, 1997. – P. 422, 425.

Vedi: Bakhtina V. A. Poetica dell '"epica cristiana" alla luce delle idee di V. Ya. Propp // Kunstkamera. Quaderni etnografici. vol. 8–9. – San Pietroburgo: Centro “Pietroburgo Studi Orientali”, 1995; Bibikhin V.V. Alexey Fedorovich Losev. Sergey Sergeevich Averintsev. – M.: Istituto di Filosofia, Teologia e Storia di S. Tommaso, 2004; M. M. Bakhtin come filosofo / S. S. Averintsev, Yu. N. Davydov, V. N. Turbin e altri - M.: Nauka, 1992.

Gli attuali studi religiosi russi sono adeguatamente rappresentati, ad esempio, dalla pubblicazione: Studi religiosi: Dizionario Enciclopedico / Ed. A. P. Zabiyako, A. N. Krasnikova, E. S. Elbakyan.M.: Progetto accademico, 2006. Il livello dei moderni studi religiosi di San Pietroburgo può essere giudicato, in particolare, dal numero tematico "Religione: ricerca interdisciplinare" nella rivista scientifica dell'Università statale di San Pietroburgo (Bollettino dell'Università di San Pietroburgo - Ser. 6. - 2004 .- Numero 4).

Per una spiegazione convincente di ciò, vedere: Krasnikov A.N. Problemi metodologici degli studi religiosi. – M.: Progetto accademico, 2007.

In qualità di autore di questo articolo, mi permetto di fare riferimento alla mia giustificazione per questa tesi: Smirnov M. Yu Parametri di base della ricerca interdisciplinare sulla religione // Bollettino di San Pietroburgo. un-ta. -Ser. 6. – 2001. – Edizione. 1.

Vedi il parere motivato su questo tema di uno dei principali studiosi religiosi russi moderni: Elbakyan E. S. Studi religiosi e teologia: generali e speciali // Terze letture di Torchinov. Studi religiosi e studi orientali: materiali di un convegno scientifico. San Pietroburgo, 15–18 febbraio 2006 / Comp. e risp. ed. S. V. Pakhomov. – San Pietroburgo: Casa editrice di San Pietroburgo. Università, 2006.

Un esempio lampante di ciò può essere considerato gli sviluppi teorici e metodologici di Evgeny Alekseevich Torchinov, in particolare il suo lavoro del 1997 “Religions of the World: Experience of the Beyond: Psychotechnics and Transpersonal States” (ci sembra opportuno fare riferimento a questo proposito all'articolo : Smirnov M. Yu., Tulpe I. A. Pensiero scientifico e posizione di uno scienziato: verso la formulazione di alcune domande di studi religiosi teorici // Studi religiosi: rivista scientifica e teorica - 2004. - N. 1).

Prove di successo del graduale superamento di questo stato da parte degli studi religiosi russi (ad esempio, recenti pubblicazioni di ricerca: Pratiche religiose nella Russia moderna / A cura di K. Rousselet, A. Agadzhanyan. - M.: New Publishing House, 2006; Faith. Etnia Nazione. La componente religiosa della coscienza etnica / Redazione: M. P. Mchedlov (redattore capo), Yu. A. Gavrilov, V. V. Gorbunov, ecc. - M.: Rivoluzione culturale, 2007) sono purtroppo neutralizzate dalla scarsa diffusione di queste pubblicazioni .

Smirnov Michail Jurievich ? Dottor Sociol. Scienze, professore associato Dipartimento Filosofia della religione e studi religiosi, Facoltà di filosofia e scienze politiche, Università statale di San Pietroburgo

M.Yu.Smirnov,Studio della religione in Russia: il problema dell'autoidentificazione.

In questo articolo l'autore considera alcuni aspetti storici, teorici e metodologici degli studi religiosi in Russia. Si offre di distinguere alcune fasi evolutive dello studio della religione durante il periodo sovietico e le analizza. La maggior parte di questo articolo è dedicata ai problemi contemporanei dell’autoidentificazione negli studi religiosi russi. Vengono analizzate diverse questioni riguardanti la crescente diversificazione dei nuovi approcci allo studio della religione.

PUBBLICAZIONE:

Smirnov M. Yu. Studi religiosi in Russia: il problema dell'autoidentificazione // Vestnik Mosk. un-ta. Ser. 7. Filosofia. 2009. N. 1. (Gennaio-febbraio). pagine 90–106.